

In ambito lavorativo la figura del counselor serve a migliorare i rapporti e le relazioni ove si presentino situazioni di conflitto. La soluzione è ad hoc, innovativa, strategica e accurata.
In situazioni di criticità all’interno della coppia, un momento di difficoltà, un confronto per fare chiarezza su una situazione o l’avviarsi di una disamina nella relazione affettiva.
Un momento introspettivo per guardarsi, trovare soluzioni alternative ad eventuali disagi, potenziare le proprie capacità o un momento di riflessione per cogliere gli aspetti di sé e sciogliere “nodi”.
Migliorare il rapporto all’interno del nucleo familiare, in particolare con la presenza di bambini e adolescenti. Un modo di ampliare l’orizzonte delle possibilità negli affetti domestici e scoprire nuove strategie per entrare in relazione con l’altro.
Una tipologia di incontro rivolto ad una pluralità di soggetti aventi un obiettivo comune. I gruppi sono generalmente omogenei per qualche caratteristica ed affrontano solidalmente dei contenuti perché vivono lo stesso disagio.
Il Counselor può guidare il percorso di conoscenza di sé con un cliente. Si pone come specchio con il quale il cliente si confronta e scopre aspetti e parti della propria interiorità.