Skip to main content
Adolescenza Fluida

Adulti realizzati e felici sono stati bambini felici, figli di genitori amorevoli che hanno sempre preso in considerazione i loro sentimenti ed emozioni aiutandoli a riconoscerli e ad esprimerli.

L’ho sentita chiamare in modi diversi: età ingrata, età della ribellione, della lotta di potere. Si tratta dell’adolescenza. Noto come la parola stessa porti a immaginare un periodo difficile, in cui ci si aspetta grosse turbolenze emozionali nel mondo dei ragazzi e tanta pazienza da parte dei genitori.
Di certo i figli adolescenti sono impegnati in un delicato e intenso processo che li porterà a creare la propria identità di adulti, ma lo faranno in un modo proprio e originale. Ci sono tanti fattori che influenzano questa fase di vita: caratteristiche individuali, educazione ricevuta, ambiente familiare, modo in cui si è trascorsa la prima infanzia.

Vorrei provare a scremare l’immaginario sull’adolescenza da alcuni pregiudizi che inquinano una visione lucida di ciò che avviene veramente, e potrebbero compromettere quella che è una delle relazioni più dolci che abbiamo: quella con i nostri figli.

Un luogo comune che vorrei sfatare è quello secondo cui tutti gli adolescenti sono in conflitto con i genitori.

La forza d’animo. Cos’è e come possiamo insegnarla ai nostri figli” (Libro di Anna Oliverio Ferraris)

Leggo come tale credenza sia dovuta a diverse ragioni.

  • La prima di natura storica, derivante dalle mutazioni del sistema educativo da autoritario e rigido, vigente fino agli anni 70, a democratico, aperto e più comprensivo.
  • Il secondo motivo di natura metodologica. Molte considerazioni iniziali sulle difficoltà degli adolescenti nacquero da resoconti terapeutici di singoli casi di ragazzi provenienti da famiglie problematiche, e non su studi epidemiologici. Tali studi furono poi impropriamente generalizzati a tutti gli adolescenti, tanto da arrivare a etichettare questa fase “a rischio”.
  • Un altro motivo è la variabile percezione: non tutti gli adolescenti vivono i naturali conflitti intrafamiliari nello stesso modo. Alcuni li drammatizzano, altri li minimizzano, altri li eludono, li rimuovono, etc. L’alterazione della percezione potrebbe essere anche da parte dei genitori che magari si trovano ad attraversare un momento di disagio: una separazione in atto, difficoltà economiche, di carriera, un lutto, possono far apparire questo periodo più difficoltoso di quello che è. La Ferraris conclude che un certo numero di famiglie e ragazzi hanno disagio durante l’adolescenza, ma non a causa dell’adolescenza; si attribuisce all’età ciò che è dovuto in realtà a difficoltà di altro genere.

Tra gli studiosi di maggior interesse, esperto anche di relazioni genitoriali, menziono lo psicologo Thomas Gordon, il quale ha delineato un metodo educativo basato su quelle che sono le competenze proprie di un counselor. I suoi numerosi corsi, denominati Parent Effectivennes Training ( P.E.T. ) hanno dimostrato che è possibile sviluppare un clima sereno, amorevole e caldo in famiglia, e che le tanto temute tempeste adolescenziali non sono inevitabili, come comunemente si crede. Infatti, molti genitori che hanno frequentato i corsi P.E.T. preventivamente, hanno poi segnalato un’assenza di ribellione da parte dei loro figli adolescenti o, comunque, un livello tollerabile e gestibile. Tranquillizziamoci… la ribellione non è verso i genitori, ma verso i loro metodi disciplinari.

Uno degli aspetti peculiari di questo approccio è il rispetto dei bisogni sia del figlio sia del genitore e, nel momento in cui questi entrano in conflitto, fornisce abilità di comunicazione in grado di risolverlo pacificamente e senza che nessuna delle parti ne esca perdente.

A testimoniare l’importanza fondamentale della relazione genitore-figlio come strumento di prevenzione di malesseri e problematiche, sia dei bambini sia dei ragazzi, è lo psicologo John Gottman che, nel libro “Intelligenza emotiva per un figlio. Una guida per i genitori” afferma: “i bambini e i ragazzi che possono contare sull’amore e il sostegno dei genitori sono più protetti nei confronti delle minacce che provengono dalla violenza minorile, dai comportamenti antisociali, dalla tossicodipendenza, da un’attività sessuale prematura, dal suicidio adolescenziale, e da altri malesseri sociali” .
Ma i suoi studi dimostrano anche che adulti realizzati e felici sono stati bambini felici, figli di genitori amorevoli che hanno sempre preso in considerazione i loro sentimenti ed emozioni aiutandoli a riconoscerli e ad esprimerli. Gottman afferma, infatti, che “i ragazzi che si sentono rispettati e considerati all’interno della loro famiglia riescono meglio a scuola, coltivano più amicizie e conducono un’esistenza più sana e di maggior successo”.

Alla base, dunque, l’amorevolezza, il rispetto, l’attenzione, il garbo, la cura, esprimibili attraverso una comunicazione amorevole ed efficace che inizia dai primi istanti di vita. E se così non fosse stato, si può scegliere di iniziare in qualunque momento. Non è mai troppo tardi per essere un genitore amorevole, prima di tutto di noi stessi.

Flavia Di Muzio

Counselor Relazionale Media-Comunicativo ed esperta in comunicazione efficace. Il mio lavoro è “accompagnare” le persone nel viaggio dentro se stesse alla ricerca delle proprie risorse, e sostenerle nella conquista della propria autonomia. Lavoro soprattutto con genitori che desiderano migliorare la relazione con i propri figli, e con le coppie che attraversano momenti di disagio e vogliono intraprendere un cammino di crescita interiore per trasformare la loro relazione.

×
Flavia Di Muzio

Counselor Relazionale Media-Comunicativo ed esperta in comunicazione efficace. Il mio lavoro è “accompagnare” le persone nel viaggio dentro se stesse alla ricerca delle proprie risorse, e sostenerle nella conquista della propria autonomia. Lavoro soprattutto con genitori che desiderano migliorare la relazione con i propri figli, e con le coppie che attraversano momenti di disagio e vogliono intraprendere un cammino di crescita interiore per trasformare la loro relazione.

Latest Posts
  • amore amare essere amati counseling
  • ralentare e goderci il viaggio
  • La comunicazione del cuore per una genitorialità responsabile
  • La generosità: eccesso e ricchezza

One Comment

Lascia una Risposta