Mission

Chi siamo?

Arduo rispondere a questa domanda…
Iniziamo con il rispondere che ci chiamiamo Manuel e Luca.

Per arrivare ai giorni nostri e quindi la nascita di questo sito, vogliamo raccontarci un po’ e esprimere i motivi per la creazione di questo Spazio e come svilupparlo in futuro, anche con il vostro contributo.

Ci incontriamo tra i “banchi di scuola” nella formazione al Corso da Counselor ad indirizzo Media-Comunicativo. Ci siamo resi conto di essere due persone molto diverse per tantissime ragioni, una differenza anagrafica e una predisposizione agli eventi della vita a volte agli antipodi; ma qualcosa ci accomunava, soprattutto nei valori. Scoprimmo di avere una stessa passione che si trasformò in lavoro: l’informatica.

Abbiamo avuto la fortuna di nascere a pane e computer, divenendo per lunghi tratti della nostra vita un lavoro proficuo ed appassionante dove possiamo vantare competenza e speriamo che in questo sito la ritroviate.

Dopo anni di lavoro interiore scoprimmo di avere anche un’altra passione in comune: la relazione d’aiuto.

Si è sviluppato nel tempo il nostro interesse a coniugare le due cose e poi la necessità di realizzare uno spazio professionale e di riferimento, per divulgare la professione e le competenze del Counselor, che sono quasi sconosciute alla maggior parte delle persone.
Ora, perché non unire tutti questi fattori con un progetto in grado di creare un punto di incontro o uno spazio poliedrico di scoperta?

Se usassimo le parole dei surrealisti: “Bello come l’incontro casuale di una macchina da cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio (Comte de Lautréamont)”, a noi basterebbe questo.

Parliamo ora dei protagonisti di questo viaggio: i Counselor, i quali hanno la funzione di esprimere le proprie idee e i temi a cui sono legati, mettere a disposizione aspetti delle proprie competenze in maniera equilibrata e professionale.
I fruitori sono invece tutti coloro che hanno intenzione di leggerci per un confronto, un approfondimento, un coivolgimento o poter incontrare direttamente un Counselor per avviare un percorso di crescita personale.

Questo stimolo ci ha fatto muovere i primi passi nell’idea concettuale, supportato da una necessità riscontrabile di non avere un supporto divulgativo per i professionisti e di una scarsa conoscenza su larga scala di chi siamo e cosa facciamo; la passione ci spinge a fare ciò che ci piace e realizzare le nostre aspirazioni sia nella relazione d’aiuto che nella vita di tutti i giorni.

Siamo consci, sia nell’ambito della relazione di aiuto che nella nostra professione nello specifico, ci sia un aura di non-conoscenza o di dubbio che abbiamo respirato e intuito come misterioso, inesplorato e di cui non si è mai sentito parlare. A questo incipit abbiamo voluto dare una risposta, da un lato, per far conoscere e conoscerci e dall’altro per divulgare un approccio alla vita con una chiave di lettura più densa e proficua.

Essere Counselor o facilitatori nella comunicazione, più che definirsi tali, è stato il passaggio più arduo nella focalizzazione di alcuni nostri obiettivi, prima ancora di una via alla professione. Tale suggerimento, dovuto dalla nostra etica si doveva coniugare con aspetti ineluttabili alle relazioni con noi stessi e gli altri. Progettare il futuro doveva passare per alcuni buoni intendimenti e modi di fare e sentire. Abbiamo scelto una via orizzontale e meno possibile verticistica per poter permettere a tutti di emergere, presentarsi e veicolare informazioni, ed essere allo stesso modo autori consapevoli di piccole opere personali sui temi che tanto ci appassionano.