Skip to main content

I pomeriggi d'estate a fantasticare di tutto con le orecchie piene di cicale.

Paolo Canzonetta

Ogni volta che un “adulto” si preoccupa di come animare la festa di un bambino, di trovargli “qualcosa da fare” , di assumere per lui il cantastorie, il clown, il burattinaio, il palloncinaro, il face painting ultra fashion station wagon…
Ogni volta che un “adulto” non riesce ad essere ” soltanto”, esaustivamente e naturalmente, un corrimano silenzioso, una presenza discreta ed attenta, un confine amorevole allo spazio d’ azione del bambino, entro il quale lui potrà inventarsi giochi, sperimentare la vita, ANNOIARSI ( PAURAAAAAA!!!!!), in una parola crescere e scoprire ciò che È…

Ebbene, ogni volta che quest’ansia da controllo dell’adulto sarà presente…
Il bambino sentirà frustrata la propria legittima necessità di crescere e di diventare ciò che è.
Solo nei momenti di ” vuoto” si può affacciare qualcosa di nuovo…
È un concetto energetico basilare..
Nel pieno non c’ è spazio per niente…
Solo una mente libera, oziante, può immaginare, può accogliere l’ intuizione, la poesia, l’ ispirazione…
Ma il vuoto spaventa,
Spaventa l’ adulto che a sua volta spaventa il bambino riempiendolo di tutto…
Troppo cibo, troppa scelta, troppi sport, troppi giochi, troppi impegni, troppi compiti , troppi obiettivi, troppo STRESS…
e poco ozio…
Poco silenzio…
Poco tempo libero per immaginare , per assaporare sé stessi…
Vedo bambini stressati, iper impegnati, saturi di giornate pianificate…
Dov’è finito il sano inventarsi giochi arrangiati?

I pomeriggi d’ estate a fantasticare di tutto con le orecchie piene di cicale?
L’originalità personale di ogni marmocchio, scevra da globalizzati modelli di riferimento telematici?
L’adulto ha paura del vuoto, nel quale riecheggia il pianto rimorso della propria vita sprecata…
Forse non è tardi , però, per lasciare che i propri figli rendano onore a quel vuoto, a quel “non fare” , coincidenza dell’essere, che può e deve, tornare ad essere trampolino e ispiratore per la scoperta di sé e della Vita…
Per operare una scelta simile occorre crescere,
Per crescere occorre, paradossalmente, tornare bambini
Sani.

Paolo Canzonetta

Istruttore di Ju Jitsu Yoshin Ryu e di Hatha Yoga, ricercatore e studioso di Bioenergetica, MTC, Psicosomatica ed altri Sistemi di Cura che utilizza in sessioni private e incontri di gruppo per facilitare benessere personale e relazionale.

×
Paolo Canzonetta

Istruttore di Ju Jitsu Yoshin Ryu e di Hatha Yoga, ricercatore e studioso di Bioenergetica, MTC, Psicosomatica ed altri Sistemi di Cura che utilizza in sessioni private e incontri di gruppo per facilitare benessere personale e relazionale.

Latest Posts
  • zanshin, corpo mente emozioni
  • il corpo e i tipi di personalità

One Comment

Lascia una Risposta