Skip to main content

Infiniti sono gli studi sull’importanza della cosiddetta Danza movimento o “Danzaterapia”: ideata, elaborata, sperimentata e diffusa in tutto il mondo dalla ballerina/coreografa Maria Fux: la danza per conoscere e incontrare se stessi e l’altro. La danza, intesa come ballo-movimento, che sviluppa una autostima basata sull’esserci nel momento presente, nel qui ed ora. La danza che diventa strumento di consapevolezza, di espressione, di “luogo” di condivisione e aggregazione.

Stamattina mio figlio (4 anni) è imbronciato. Anzi no, è davvero arrabbiato. La sua voglia di andare al parco a giocare con il suo amichetto è stata spiazzata da una pioggia resistente. Non vuol sentire ragioni o meglio, le sue sono più “giuste” e me lo fa capire a colpi di capricci, lacrime e toni acuti, di quelli che solo i bimbi piccoli riescono a tirare fuori. Non c’è macchinina/trenino/robot che tenga! Così, vado in sala e con aria indisturbata accendo lo stereo: un po’ di musica ci salverà, penso! E da sola, piano piano, inizio a ballare. Al trentesimo secondo arriva lui…tra l’infastidito e l’incuriosito; continua ancora un pochino a lamentarsi fin quando drizza le orecchie e si mette in ascolto della musica. Lo osservo, mentre continuo a ballare: il suo respiro rallenta, il broncio non c’è più. Mi guarda, sorride e inizia a ballare da solo, successivamente decide di imitarmi finché ci lanciamo in un ballo scatenato che ci lascia senza fiato, ma divertiti, rilassati e rasserenati. L’incantesimo della musica, la magia del ballo. L’esperienza sul e del corpo, attraverso il movimento, come canale di comunicazione non verbale per gestire le emozioni. Emozioni quali impulsi ad agire; la parola emozione composta dal verbo latino “moveo” che significa muovere e dal prefisso “ex” movimento da, che indica la tendenza ad agire, appunto, implicita in ogni emozione.

All’origine vi è il movimento, il gesto: è attraverso questa forma corporea che l’essere umano inizia a esprimersi e a esplorare il mondo, lo spazio che lo circonda. Ancor prima di parlare! Pertanto, Danza-movimento per la ricerca del ben-essere attraverso l’espressione artistica dei pensieri, delle emozioni, dei vissuti. L’arte, in ogni sua forma, permette sempre un’espressione diretta, rapida, spontanea e istintiva di noi stessi, che non è filtrata dalla mente. Ognuno possiede in sé risorse e potenziale auto-rigenerativo che va richiamato e stimolato a cominciare da quando si è bambini.

Il ritmo.

Lo spazio.

Il tempo.

La presenza.

Il corpo.

Sono i livelli che segnano il fluire della nostra quotidianità. E allora tutti pronti a ballare!! Si, dobbiamo ballare, ballare, ballare. Sempre, appena possiamo, quando siamo allegri, quando siamo tristi, quando siamo stanchi, quando siamo stressati, quando siamo spaventati, quando ci sentiamo soli e ancor di più quando siamo in compagnia.

Quando si è bambini si ha la necessità e il bisogno fisico di muoversi, in quanto nel movimento si esprime tutto: il giocare, il piangere, il ridere, ecc.

Mentre “cresciamo” il nostro corpo, per i tabù di una civilizzazione che altera il nostro bisogno di espressione, perde  sempre più il desiderio di mobilità.

Come sarebbe bello se sapessimo comunicare con il corpo, stimolati dal desiderio di esprimerci attraverso la musica (o senza!) facendo del corpo stesso uno strumento di comunicazione tra quello che vogliamo fare, tra quello che possiamo fare e tra quello che scarichiamo per poterci esprimere?? Balliamo, dunque, cercando di comprendere questi infiniti cambiamenti che si manifestano nel corpo, che rinnovano la materia. E lo spirito. Perché il fine ultimo della danza movimento è produrre quei cambiamenti, ma dall’interno. Per trasformare. Danza-movimento come possibilità, opportunità, il “si può” proprio dove sembra che ci siano limiti o impossibilità che precludono la capacità di esprimersi o relazionarsi. Danza-movimento come arricchimento, strumento di crescita, mezzo di ascolto, perché partendo dalla presa di contatto con il proprio sé corporeo (e quindi emotivo) diventa occasione per entrare in relazione con il mondo esterno. Utilizzare il corpo come strumento del sentire, del conoscere, del comunicare; migliorare le abilità di movimento significa migliorare le capacità di comunicare. E poi ballare per migliorare l’umore, l’acutezza mentale, ridurre lo stress, superare il senso di isolamento, aumentare l’energia, mantenere giovane il corpo e il cervello, migliorare la resistenza. Ballare rende semplicemente felici.

Potremmo decidere, quindi, di farci un bel regalo iscrivendoci ad un corso specifico di Danza-movimento oppure ad un corso di ballo che preferiamo o…ancor di più…potremmo decidere poco sofisticatamene di far entrare la danza nella nostra vita aprendole la porta e inserendola nelle nostre giornate, nella nostra casa e nel nostro cuore…magari ritrovandoci a ballare una bachata mentre ci laviamo i denti, un rock’n’roll mentre lucidiamo casa o uno struggente lento quando fuori e dentro di noi c’è tanto buio.

Ballare ha una caratteristica davvero importante, che è quella di riunire in sé tutte le arti, poiché è al tempo stesso musica, architettura, poesia, pittura, teatro: pertanto educa, forma, crea, cura.

Il segreto è imparare ad ascoltare ciò che ci viene da dentro: venendo a conoscere, nella memoria del proprio corpo, le diverse risposte fisiche che abbiamo ha disposizione possiamo compensare o sostituire diverse modalità di movimento, che a sua volta sarà abbandonato, selvaggio, libero ma al tempo stesso espressivo, sperimentato e incanalato. Un gioco davvero serio!

Devo ringraziare la Vita: nonostante mi abbia sempre sottoposta a una costante lotta, tuttavia mi ha introdotta nel meraviglioso mondo della danza che è, in essenza, l’incontro di un essere con se stesso e con gli altri”                    – Maria Fux –

Valeria Mammarella

Counselor Relazionale Mediacomunicativo, grafologo giudiziario, rieducatore della scrittura e appassionata di tutto ciò che è Danza, Arte, Musica e Natura.

×
Valeria Mammarella

Counselor Relazionale Mediacomunicativo, grafologo giudiziario, rieducatore della scrittura e appassionata di tutto ciò che è Danza, Arte, Musica e Natura.

Latest Posts
  • La leggerezza: un po' di sole nel cuore
  • Resistenze al cambiamenti

Lascia una Risposta